PINOCCHIO

Spettacolo teatrale con coinvolgimento diretto dei bambini

con Roberta Locci e Federico Saba

NOTE

liberamente tratto da “Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino”di Carlo Collodi.

 

 Lo spettacolo si presenta come un’animazione teatrale prevedendo quindi il coinvolgimento in scena dei bambini partecipanti. L'animazione teatrale non è solo un modo giocoso per fare le cose assieme o sfruttare le tecniche di derivazione teatrale per aumentare il coinvolgimento infantile, ma un modo per "tirare fuori" il potenziale creativo e relazionale che ognuno di noi possiede dentro di sé e che spesso non sappiamo nemmeno di avere.

 Il modello narrativo prevede: ritmo incalzante, personaggi fortemente caratterizzati, coinvolgimento diretto e partecipazione dei bambini nelle varie scene… insomma, un vero e proprio percorso ludico espressivo che utilizza l’occasione della visione dello spettacolo, per far di fatto vivere in tutte le sue parti, l’esperienza della recitazione e della libera espressività infantile. In questo senso la scelta di lavorare sulla fiaba di Pinocchio risulta particolarmente centrale: sia perché l'universalità della vicenda e dei suoi personaggi aiutano a far entrare subito tutti dentro la storia, sia perché, proprio come nel messaggio di Collodi, si tratta non tanto di seguire gli insegnamenti degli adulti per diventare bambini "veri", ma di apprendere ed esperire il proprio stare al mondo con gli strumenti dei "veri" bambini!!!

 

TECNICA

 Lo spettacolo eseguito in un insolito allestimento teatrale che non prevede uno spazio scenico “teatralmente” definito (luci – apparati scenotecnici – buio in sala), prevede bensì la creazione di un’agorà di bambini disposti a cerchio a delimitare la scena e che siano fruitori/esecutori al contempo dell’evento!

 Partendo da alcuni stilemi  della “commedia dell’arte” e del “recitare a canovaccio” gli attori di una ipotetica "compagnia di giro" approdano a Scuola per impiantare un gioco teatrale di continui rimandi e capovolgimenti di ruoli  dove le situazioni che si susseguiranno a ritmi sempre più incalzanti vedranno i bambini immersi in un vero e proprio ambiente ludico, dinamico e interattivo in grado di coinvolgere ed emozionare, divertire ed entusiasmare i piccoli partecipanti!

 

ETA' CONSIGLIATA: DAI 4 AI 99 ANNI

durata: circa 60 minuti

ESIGENZE TECNICHE:

Una stanza sufficientemente capiente, tale da contenere attori e alunni

Associazione Culturale Riverrun_Via Giardini, 166_09127_Cagliari_tel/fax 070 43201 _Cell: +39 329 3465439_P. Iva: 02396460921_Codice Univoco KRRH6B9