“Non dobbiamo dimenticare […] che per i bambini anche nei libri, come in tutto il resto, può esserci qualcosa di molto diverso da quel che vi trovano gli adulti”
(Walter Benjamin)
La storia
Mattia ha nove anni, gli piacciono la pizza, i videogiochi e giocare con gli amici; il suo film preferito è Spiderman e la notte dorme con la luce accesa pur vergognandosene molto. La sua migliore amica si chiama Sofia, bambina estroversa e intelligente super impegnata che vorrebbe avere più tempo libero per giocare. Come tutti i bambini anche Mattia si arrabbia quando viene incolpato ingiustamente e odia essere preso in giro anche se, a volte, lui lo fa con i compagni.
Lo spettacolo “sbircia” nel diario della vita di Mattia raccontandone cinque importanti capitoli:
GIOCHI DA FEMMINE E GIOCHI DA MASCHI: L’incontro con Sofia , bambina dal carattere forte, che gli fa capire la stupidità di certe regole non scritte che tutti noi diamo per scontate, come quella che i maschi non possono giocare con le bambole o che il rosa è un colore da femmine.
IL NUOVO COMPAGNO: L’amicizia con Luca, il nuovo compagno di classe, che a causa della sua balbuzie viene escluso e preso in giro e da tutti.
GENITORI: La separazione dei suoi genitori e la presa di coscienza che a volte è meglio separarsi piuttosto che vivere tra urla e litigi.
LASCIA LA LUCE ACCESA: L’ultima notte passata con la luce accesa grazie all’aiuto del super eroe Spider man: diventare coraggiosi vuol dire crescere.
NON NE POSSO PIU’: La ribellione ai troppi impegni e ai "desideri" dei genitori che non sempre coincidono con quelli dei bambini. Mattia e Sofia organizzano una protesta.
Note sullo spettacolo
“Il mondo visto da me” è uno spettacolo ironico e divertente che racconta attraverso lo sguardo di un bambino alcuni significativi avvenimenti della sua vita; facendo sorridere ma anche riflettere su come a volte il punto di vista degli adulti possa essere superficiale o peggio prevenuto.
ETA' CONSIGLIATA: dai 6 ai 99 anni
durata: circa 60 minuti
ESIGENZE TECNICHE:
Una stanza sufficientemente capiente, tale da contenere attori e alunni
Associazione Culturale Riverrun_Via Giardini, 166_09127_Cagliari_tel/fax 070 43201 _Cell: +39 329 3465439_P. Iva: 02396460921_Codice Univoco KRRH6B9