…DI QUELLA COSA!

Spettacolo teatrale su femminismo e parità di genere

con Monica Serra, Roberta Locci e Federico Saba

NOTE

E' una Commedia popolare liberamente tratta da “LISISTRATA” di Aristofane  in cui le donne perpetrano ad oltranza lo sciopero della camera da letto contro l’arroganza dei loro uomini e della cultura maschilista che essi incarnano.

 

La vicenda, ambientata in una Sardegna contemporanea, vede la nostra protagonista confrontarsi e scontrarsi sugli importanti temi dell’emancipazione femminile e del ruolo della donna nell’evoluzione del costume e della politica nella società globalizzata. Nell’urto con i cambiamenti antropologici  in corso (multiculturalismo, globalizzazione, crisi dei miti occidentali, trasformazioni degli stati e dei modelli politici ed economici)  si delineano caratteri e situazioni grottesche, comiche e al limite del paradossale che investono le nostre protagoniste della responsabilità di ripensare se stesse e il proprio ruolo nel presente, alla ricerca di "un’etica al femminile" finalmente autodeterminabile.

 

Nello scenario delle regole che governano il rapporto uomo-donna nella cultura patriarcale dominante fanno la loro irruzione, con tutta la pressante attualità del caso, echi di situazioni alla ribalta dell'attualità socio-politica, quali il femminicidio, lo stalking, la cosiddetta "teoria gender", le influenze delle religioni monoteistiche. Riusciranno le nostre eroine a venirne a capo? Riusciranno a  scrollarsi di dosso le catene che attanagliano da millenni il loro stato di “secondo sesso”? Sarano capaci di offrire un’alternativa che sappia finalmente traghettare l’umanità verso una nuova condizione veramente democratica? Questo e altro ancora scopriremo accompagnandole nel loro viaggio.

 

TECNICA

Lo spettacolo, utilizzando gli stilemi della commedia popolare, si offre come esilarante momento di riflessione sul ruolo della donna nella società contemporanea, sospesa tra il retaggio culturale del passato e le nuove istanze della modernità (globalizzazione, immigrazione, new economy, high-tech, queer theory)  stigmatizzando e ironizzando sui mutamenti antropologici in corso.

 

ETA' CONSIGLIATA: DAI 14 AI 99 ANNI

durata: circa 60 minuti

ESIGENZE TECNICHE:

Spazio scenico: 5 mt. x 5 mt..  Potenza elettrica: 3 Kw

Associazione Culturale Riverrun_Via Giardini, 166_09127_Cagliari_tel/fax 070 43201 _Cell: +39 329 3465439_P. Iva: 02396460921_Codice Univoco KRRH6B9